Late Night: Attività, problemi, bisogni, UX
Stefano Bussolon
--- layout: true
--- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/who_i_am.svg) background-size: contain ## Chi sono --- ## Che cos'è la user experience? -- ## Perché vi appassiona? https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RkQE5TEW1QmIK_CfKHTDX_8lKVPL8NwP5pCweTR3HGo/edit?usp=sharing --- ### Se ti chiedessi di riassumere una tua giornata tipica di novembre 2019, cosa mi racconteresti? -- Che sei andata a lavorare, che hai pranzato, che hai fatto l'aperitivo con gli amici. Oppure mille altre cose. Probabilmente mi racconteresti gli eventi della tua giornata, le attività che hai fatto. --- class: centraleArancio # Prospettiva centrata sul prodotto --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/bright_idea.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/product_centered.svg) background-size: contain --- class: centraleArancio # Prospettiva centrata sulla persona --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/human_activities.svg) background-size: contain --- class: centraleArancio # Prospettiva centrata sulla persona È una prospettiva centrata sulle attività --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_intention.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_a.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_paths_abc.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_motivations.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_a_tasks.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_a_habit.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_a_forbidden.svg) background-size: contain --- class: centraleArancio # Prospettiva centrata sulle attività Permette di identificare i problemi delle persone (problem centered design) --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_b.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_path_new.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_models.svg) background-size: contain --- ## La didattica a distanza Cosa pensi della didattica a distanza? -- * aspetti positivi * aspetti negativi --- ## DAD: aspetti positivi * risparmio di tempo e costi nello spostamento * aumento dell'offerta e della possibilità di accedervi * flessibilità (materiale registrato) * una diversa esperienza rispetto alla didattica in presenza --- ## DAD: aspetti negativi * relazioni sociali * sedentarietà * eccesso di interazione con il digitale * commistione di contesti in un unico luogo, unico mezzo * tante distrazioni "digitali" * problemi di connessione, problemi tecnologici --- ## Quali effetti del lockdown sulla tua vita? --- ## Lockdown: aspetti positivi * risparmio di tempo e di stress per i trasferimenti * abbattere le distanze per molte attività * più tempo in famiglia * maggiore flessibilità lavorativa * più tempo per la cucina e per la salute e per la casa --- ## Lockdown: aspetti negativi * relazioni solo a distanza, esperienza impoverita * sospese attività che vanno fatte in presenza * difficoltà a fare attività outdoor, escursioni * non si può viaggiare * perse o rimandate occasioni lavorative * impedite forme di socialità che ci aiutano a risolvere i problemi * difficoltà ad interagire con i colleghi, diminuisce la creatività --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/needs.svg) background-size: contain --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/costs.svg) background-size: contain --- ## La mia definizione ux L'user experience design è un approccio progettuale orientato all'utente che adotta una metodologia partecipativa. Orientata all'utente significa che l'ux design deve tener conto delle **motivazioni e degli interessi** di tutti gli attori in gioco (stakeholder), ma con una particolare attenzione agli utenti, con la consapevolezza che la valutazione degli utenti sarà di tipo **esperienziale**. --- ## Utilità Il princìpio di utilità assume che la progettazione deve partire dalle **motivazioni**, e che la cosa progettata dovrebbe soddisfare una o più motivazioni degli attori in gioco. Le motivazioni degli **utenti** sono il focus principale, ma vanno considerate le motivazioni di tutti gli stakeholder, fra cui i committenti, team di progettazione e sviluppo, e gli scopi di business. Vanno identificate sia le motivazioni **estrinseche** (ovvero orientate ad uno scopo, in una gerarchia di scopi) che quelle **intrinsiche**, finalizzate alla soddisfazione dei bisogni fondamentali dell'individuo. --- ## Economicità L'ux design deve proporsi di fare un **uso oculato** e frugale (cautios, frugal, shrewd, wise, discerning, watchful) delle risorse. Anche in questo caso, delle risorse di tutti gli stakeholder, ma in particolar modo delle risorse degli utenti. Le risorse di cui tener conto non sono solamente **economiche**, ma anche e soprattutto **cognitive**, **attentive**, **motivazionali** e **temporali**. L'ux design deve proporsi di minimizzare lo spreco di tali risorse. ??? È necessario distinguere fra risorse scarse e risorse più abbondanti; fra risorse che vengono consumate e risorse *durevoli*; --- ## Fluenza/fluidità Il princìpio si basa sul concetto cognitivo di fluenza, ed in questo contesto si intende la necessità di tener conto di tutti gli aspetti che possono **influenzare la difficoltà, reale o percepita**, nell'interazione dell'utente con la cosa progettata. Le dimensioni della fluenza a loro volta influenzano l'usabilità (reale e percepita), la piacevolezza ed alcuni aspetti della valutazione affettiva ed emozionale dell'esperienza. --- ## Fine del processo di ux design * far emergere le **motivazioni** e i bisogni * identificare i costi delle attività/esperienze * far emergere la **conoscenza** * **tradurre** la conoscenza in un prodotto o servizio (digitale) capace di implementare il modo strategico di soddisfare i bisogni, utilizzando le risorse di conoscenza emerse --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/esagoni_ux/activity_models.svg) background-size: contain --- ## Grazie Domande? ## Contatti .em2[[www.bussolon.it](https://bussolon.it)] .em2[stefano@bussolon.it]