class: profilo
Progettare la conoscenza
Stefano Bussolon
--- layout: true
--- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/who_i_am.svg) ## Chi sono --- ## Le domande di base * Cos'è l'informazione? Che rapporto c'è fra informazione e conoscenza? * Cos'è la conoscenza? Dov'è la conoscenza? Come è distribuita? In quali contesti? In quali entità? * Com'è rappresentata la conoscenza nella testa delle persone? * Quali sono i possibili metodi per far emergere la conoscenza relativa ad un dominio? * Come va rappresentata la conoscenza in uno spazio informativo? * Come si può favorire lo scambio di informazioni e conoscenza fra i vari nodi/attori? * Cos'è l'architettura dell'informazione? Perché è importante? * Come possiamo utilizzare le capacità computazionali dei calcolatori per ridurre il carico cognitivo delle persone? --- class: centraleArancio # L'informazione --- ## Breve viaggio all'origine dell'informazione Ovvero uno strano percorso fra webinar, bar e biologia --- class: vCentrale ## Come avete fatto a capitare qui, oggi pomeriggio? ??? Se siete qui riuniti, nella celebrazione di questo webinar, è perché siete venuti a conoscenza del fatto che lo avrei tenuto. L'ho pubblicato su eventbrite, su Linkedin, su Facebook (ho speso anche qualche euro di sponsorizzazione) e l'ho detto a qualche contatto. Insomma ho creato la notizia del webinar. Ho reso pubblico il titolo, il relatore (che sono io), una sorta di abstract, la data, l'orario, la url del meet dove ci stiamo incontrando. Ovvero, ho condiviso una serie di informazioni. Ma cosa sono le informazioni? --- ## Cappuccino e brioche Come funzionano i bar dei luoghi molto frequentati (es stazione dei treni?) Come devo fare per avere un cappuccio e una brioche? --- ## Scontrino e piattino Perché il cameriere strappa lo scontrino? Perché mette il piattino sul bancone davanti a me? --- class: vCentrale ## Dov'è l'informazione? -- È nello scontrino? Nel piattino? Nel bar? Nella testa del cameriere? Nella mia testa? --- ## Le origini dell'informazione Dove nasce l'informazione? Se vi chiedo di citarmi l'esempio più primordiale di informazione, cosa vi viene in mente? ---  --- ## DNA = informazione ## DNA + ribosoma = conoscenza Il DNA è informazione in quanto - attraverso mRNA e tRNA riesce ad attivare la capacità di sintesi proteica del ribosoma. --- Una struttura è informazione se, nell'interazione con un sistema riesce *potenzialmente* a * condizionarne il comportamento oppure * modificare (limitatamente) la sua struttura Se un sistema è teleonomico (come lo sono gli esseri viventi) la *bontà* dell'informazione si misura in base a quanto contribuisce alla probabilità di riuscita del sistema. --- ## Search engine optimisation La search engine optimisation (SEO) è un insieme di tecniche finalizzate a guadagnare traffico attraverso i motori di ricerca. La SEO si basa su tre princìpi: * capire come funziona la search engine di google * capire cosa cercano le persone * adattare i contenuti alla search engine e agli interessi delle persone --- DNA/RNA -> ribosoma -> proteine SEO -> google -> traffico informazione -> sistema cognitivo -> conoscenza -- L'informazione deve adattarsi al sistema a cui è rivolta. -- L'informazione ha senso solo se riesce ad essere letta e decodificata dal sistema (il ribosoma, Google, la persona a cui è destinata). --- class: vCentrale Comprendere come le persone **vedono il mondo**, come si **rappresentano** la conoscenza, come la **scambiano** con l'ambiente e con le altre persone, e quali siano i loro **punti di forza** ed i loro **limiti** può aiutarci nell'intento di creare sistemi informativi di valore. --- ## La Cognitive Information Architecture La cogIA vuole offrire degli strumenti per adattare i contenuti all'engine cognitiva delle persone, per **aumentare il valore** dell'informazione e **diminuire i costi** cognitivi per elaborare l'informazione ed integrarla nella propria conoscenza. --- ## SEO4H La CogIA vuole essere una sorta di SEO per gli umani. La SEO (search engine optimisation) è finalizzata a fare in modo che pagine, testi, metadati, informazioni siano ottimizzate per essere viste, comprese ed *apprezzate* da google. La CogIA si propone di essere la CEO: **cognitive engine optimization**. --- ### Gli *assiomi* della CogIA Il sistema informativo deve * rispecchiare il **mondo** rappresentato * **adattarsi** al modo in cui le persone vedono il mondo, rappresentando le unità fenomenologiche della conoscenza (i mattoni di base delle esperienze) * essere in **risonanza** con le strutture cognitive, con gli schemi e con il linguaggio degli utenti e degli esperti di dominio * **rispettare** le potenzialità ed i limiti dell'architettura cognitiva * **integrarsi** nella rete di conoscenza in cui gli utenti sono immersi, nei rapporti fra gli attori, e la loro interazione e comunicazione * **farsi carico** di parte dell'elaborazione dell'informazione --- class: centraleArancio # La conoscenza --- ## Informazione e conoscenza La conoscenza (intesa in senso estremamente ampio) è la capacità dei sistemi teleonomici di coordinare i propri comportamenti al fine di massimizzare la propria [fitness](https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/motivational.html#5). È la capacità di coordinare le risorse materiali e immateriali di cui dispone, al fine di massimizzare la probabilità di soddisfare le motivazioni proprie o quelle dell'organizzazione o del gruppo sociale a cui appartiene. --- ## Le capacità della conoscenza (I) * la capacità di riconoscere gli aspetti salienti di un contesto (naturale, sociale, culturale), di riconoscere dei pattern * il possesso di un repertorio di regole per fare delle scelte in base alle motivazioni, alla situazione, alle risorse di cui si dispone * il possesso di un repertorio di script di azioni * la capacità di identificare opportunità ed affordance * la capacità di crearsi dei modelli del dominio * la capacità di fare delle previsioni --- ## Le capacità della conoscenza (II) * la capacità di fare delle scelte e prendere delle decisioni in base al modello * la capacità di pianificare delle attività, in base al modello * la capacità di intraprendere le azioni previste dal piano delle attività (eseguire il piano) * la capacità di monitorare il processo dell'attività e delle azioni * la capacità di valutare il processo ed i risultati, in base anche alle aspettative --- class: vCentrale L'informazione è ciò che permette di *nutrire* la conoscenza: **information scent**, **information foraging** Uno stimolo diventa informazione se contribuisce a creare, sviluppare ed aggiornare delle rappresentazioni dell'ambiente fisico, sociale, psicologico e concettuale degli individui. > "Information is a difference which makes a difference" > > Gregory Bateson --- class: vCentrale ## L'esperienza Attraverso l'*esperienza* l'agente può aggiornare il modello del dominio ed il repertorio di regole. Modello e repertorio possono essere aggiornati ed arricchiti anche attraverso delle attività finalizzate all'apprendimento. ---  ??? Le rappresentazioni sono distribuite: in parte nella testa degli individui, in parte nell'ambiente (compresi gli artefatti cognitivi), in parte fra varie persone. La conoscenza è il risultato dell'interazione della rete di conoscenza fra gli agenti, il territorio e gli artefatti. --- ## Conoscenza distribuita: perché? * **economia cognitiva**: è impossibile *sapere* e *ricordare* tutto * il **territorio** è una mappa: non è necessario memorizzare ciò che quando serve può essere facilmente percepito * il mondo **cambia**: per la parte che cambia non ci si può basare sulla memoria, ma è necessario acquisire i nuovi dati ed aggiornare la rappresentazione --- ## Conoscenza distribuita: come? * creiamo ed utilizziamo delle **mappe esterne**, gli artefatti cognitivi * **disseminamo** il territorio di *briciole di pane*, segni, tracce * **condividiamo** la conoscenza e dividiamo i compiti con altri agenti (persone) * usiamo la **percezione** per ottenere informazioni dall'ambiente (il mondo è una mappa) --- ## Com'è rappresentata la conoscenza nella testa delle persone? Per ottimizzare i contenuti la SEO deve capire come funzionano i motori di ricerca (una sorta di esegesi di Google). Per ottimizzare i sistemi informativi, è utile capire come funziona la *cognitive engine*. --- #### I quattro livelli di rappresentazione Possiamo identificare quattro livelli di analisi: 1. Il livello **fenomenologico**: come le persone vedono il mondo. 2. Il livello **mentale**: come le persone si rappresentano la conoscenza nella mente 3. Il substrato **neurocognitivo**: come le rappresentazioni mentali sono *incarnate* nel sistema neurocognitivo 4. Il livello **linguistico**: come la conoscenza è rappresentata nel linguaggio ??? 1. Il livello *fenomenologico*, i mattoni dell'esperienza cosciente delle persone: gli eventi (le esperienze, le attività), le cose, i luoghi/i contesti, le altre persone/attori, le idee. 2. Il livello *mentale*: noi immagazziniamo la conoscenza in strutture, schemi, modelli mentali, modelli concettuali, memorie episodiche, storie, associazioni, gradienti, spazi concettuali, grafi, alberi, tassonimie, relazioni tematiche. 3. Il substrato *neurocognitivo*: le rappresentazioni mentali sono *incarnate* nel sistema neurocognitivo: la memoria episodica, la memoria semantica, le mappe percettive, le aree motorie, la memoria di lavoro. Entrare nel dettaglio delle neuroscienze è decisamente fuori dal perimetro della CogIA (per quanto la struttura dell'ippocampo e le funzionalità della corteccia prefrontale mediolaterale sono argomenti affascinanti). Ma avere un'idea di massima di come le rappresentazioni mentali siano implementate nel cervello aiuta a capire le potenzialità ed i limiti della nostra mente. 4. Il livello linguistico. La linguistica cognitiva ci insegna che il linguaggio è lo specchio di una parte importante della nostra conoscenza esplicita. ---  --- class: vCentrale # La user experience Come si colloca la CogIA nella prospettiva più ampia della user experience? ---  --- ## Euristiche 1. Rappresentare gli eventi, le attività, gli oggetti, gli agenti, i contesti, i concetti 1. Entrare in risonanza con le conoscenze dell'utente, integrarsi con le rappresentazioni mentali 1. Sfruttare le potenzialità e rispettare i limiti del substrato neurocognitivo * non abusare dell'attenzione dell'utente (calm infoarc). 1. Distribuire il carico cognitivo fra l'utente e il sistema * il sistema deve farsi carico delle attività computazionali che risultano faticose per le persone e semplici per i calcolatori --- ## Conclusioni La conoscenza è necessaria per sopravvivere. Le informazioni sono necessarie per *nutrire* la conoscenza. L'informazione è l'ingrediente principale dei prodotti digitali. Lo scopo della cogIA è progettare spazi informativi che entrino in risonanza con la cognizione e la conoscenza degli utenti. --- ## Per approfondire * il livello cognitivo: "[funzioni esecutive, modelli, memoria](https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/modelli_memoria.html#1)". * il livello linguistico e la possibilità di analizzare il linguaggio per far emergere i *mattoni fenomenologici*: la "[grammatica della user experience](https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/grammatica.html#1)". * i [metodi di elicitazione della conoscenza](https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/elicitazione.html#1). * [rappresentare la conoscenza](https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/rappresentare.html#1) * rispettare i limiti cognitivi: la [calm information architecture](https://www.bussolon.it/slide/2017/euroia/#1) * distribuire il carico cognitivo: [la cognizione dell'inclusione](https://www.bussolon.it/slide/2017/wudto/#1) --- # Grazie .nero.em20[ bussolon.it - bussolon.it/newsletter_ux/ ]