class: profilo
Come vediamo il mondo
Stefano Bussolon
--- layout: true
--- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/who_i_am.svg) background-size: contain ## Chi sono --- background-image: url(https://www.bussolon.it/didattica/hci/slide/img/aziende.svg) background-size: contain --- class: centraleArancio # La Cognitive Information Architecture --- class: vCentrale Comprendere come le persone **vedono il mondo**, come si **rappresentano** la conoscenza, come la **scambiano** con l'ambiente e con le altre persone, e quali siano i loro **punti di forza** ed i loro **limiti** può aiutarci nell'intento di creare sistemi informativi di valore. --- class: vCentrale La cogIA vuole offrire degli strumenti per adattare i contenuti all'engine cognitiva delle persone, per **aumentare il valore** dell'informazione e **diminuire i costi** cognitivi per elaborare l'informazione ed integrarla nella propria conoscenza. --- ## SEO4H La CogIA vuole essere una sorta di SEO per gli umani. La SEO (search engine optimisation) è finalizzata a fare in modo che pagine, testi, metadati, informazioni siano ottimizzate per essere viste, comprese ed *apprezzate* da google. La CogIA si propone di essere la CEO: **cognitive engine optimization**. --- ### Gli *assiomi* della CogIA Il sistema informativo deve * rispecchiare il **mondo** rappresentato * **adattarsi** al modo in cui le persone vedono il mondo, rappresentando le unità fenomenologiche della conoscenza (i mattoni di base delle esperienze) * essere in **risonanza** con le strutture cognitive, con gli schemi e con il linguaggio degli utenti e degli esperti di dominio * **rispettare** le potenzialità ed i limiti dell'architettura cognitiva * **integrarsi** nella rete di conoscenza in cui gli utenti sono immersi, nei rapporti fra gli attori, e la loro interazione e comunicazione * **farsi carico** di parte dell'elaborazione dell'informazione --- class: centraleArancio # Come vediamo il mondo ---  --- class: centraleArancio # Un esempio --- Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati --- class: centraleW  --- <span class="grigio">Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati.</span> Il dottor Juvenal Urbino lo sentì non appena entrato nella casa ancora in penombra, dove si era recato d'urgenza a occuparsi di un caso che per lui aveva smesso di essere urgente già da molti anni. ---  --- <span class="grigio">Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati. Il dottor Juvenal Urbino lo sentì non appena entrato nella casa ancora in penombra, dove si era recato d'urgenza a occuparsi di un caso che per lui aveva smesso di essere urgente già da molti anni.</span> Il rifugiato antillano Jeremiah de Saint-Amour, invalido di guerra, fotografo di bambini e suo avversario di scacchi più compassionevole, si era messo in salvo dai tormenti della memoria con un suffimigio di cianuro d'oro. --- class: centraleW  --- <span class="grigio">Era inevitabile: l'odore delle mandorle amare gli ricordava sempre il destino degli amori contrastati. Il dottor Juvenal Urbino lo sentì non appena entrato nella casa ancora in penombra, dove si era recato d'urgenza a occuparsi di un caso che per lui aveva smesso di essere urgente già da molti anni. Il rifugiato antillano Jeremiah de Saint-Amour, invalido di guerra, fotografo di bambini e suo avversario di scacchi più compassionevole, si era messo in salvo dai tormenti della memoria con un suffimigio di cianuro d'oro.</span> Trovò il cadavere avvolto da una coperta sulla branda da campo dove aveva sempre dormito, vicino a uno sgabello con la bacinella che era servita per vaporizzare il veleno. --- class: centraleW  --- Un commissario di polizia era arrivato prima con uno studente di medicina molto giovane che faceva pratica nell'ambulatorio municipale, erano stati loro a ventilare la stanza e a coprire il cadavere fino all'arrivo del dottor Urbino. ---  --- L'eminente maestro strinse loro la mano, come faceva da sempre con tutti i suoi allievi prima di incominciare la lezione quotidiana di clinica medica. ---  --- Non occorreva fare l'autopsia. L'odore della casa bastava a indicare che la causa della morte erano state le esalazioni del cianuro reso attivo nella bacinella da qualche acido fotografico, e Jeremiah de Saint-Amour era troppo esperto in questo campo perché fosse stato un incidente. --- Sulla scrivania, accanto a un barattolo contenente diverse pipe da lupo di mare, c'era la scacchiera con una partita incompiuta. Malgrado la fretta e l'umore cupo, il dottor Urbino non resistette alla tentazione di studiarla ... Sapeva che giocava con le pedine bianche, e quella volta era evidente che sarebbe stato sconfitto senza rimedio in quattro mosse. "Se fosse un delitto, qui ci sarebbe una buona pista" disse tra sé. "Conosco solo un uomo capace di organizzare un'imboscata così perfetta". ---  --- Ma nei pochi minuti che indugiò ad analizzare la partita incompiuta il commissario scoprì fra le carte della scrivania una busta indirizzata al dottor Juvenal Urbino. «Niente di particolare» disse. «Sono le sue ultime volontà.» ---  --- class: centraleArancio # Livello fenomenologico ---  ---  --- class: centraleBianca Il linguaggio rispecchia, mappa il modo in cui noi vediamo il mondo --- class: centraleArancio # Livello mentale ---  --- ## Analogie --- <span class="grigio">Sulla scrivania, accanto a un barattolo contenente diverse pipe da lupo di mare,</span> c'era la scacchiera con una partita incompiuta. <span class="grigio">Malgrado la fretta e l'umore cupo, il dottor Urbino non resistette alla tentazione di studiarla ... Sapeva che giocava con le pedine bianche, e quella volta era evidente che sarebbe stato sconfitto senza rimedio in quattro mosse. "Se fosse un delitto, qui ci sarebbe una buona pista" disse tra sé. "Conosco solo un uomo capace di</span> organizzare un'imboscata così perfetta". ---  --- ## Alberi (tassonomie)  --- ## Grafi ---  --- ## Schemi concettuali ---  --- ## Memoria semantica: rappresentazione La nostra conoscenza semantica - concettuale si basa su una rappresentazione multipla. I concetti concreti hanno una rappresentazione *embodied*, multimodale, prevalentemente visiva, motoria e spaziale. I concetti a cui corrisponde anche un termine lessicale sono rappresentati anche all'interno di reti semantiche. Inoltre, vi sono evidenze che la rappresentazione semantica è organizzata anche in uno spazio cognitivo multidimensionale. --- ## Narrazioni --- class: centraleBianca > Era inevitabile .... ;) --- ## Script --- L'eminente maestro strinse loro la mano, come faceva da sempre con tutti i suoi allievi prima di incominciare la lezione quotidiana di clinica medica. ---  --- ## Reti semantiche --- class: centraleBianca Se vi dico scacchi, cosa vi viene in mente? Se vi va, rispondete in chat --- ## Modelli mentali --- <span class="grigio">Sulla scrivania, accanto a un barattolo contenente diverse pipe da lupo di mare,</span> c'era la scacchiera con una partita incompiuta. <span class="grigio">Malgrado la fretta e l'umore cupo, il dottor Urbino non resistette alla tentazione di studiarla ... Sapeva che giocava con le pedine bianche, e quella volta</span> era evidente che sarebbe stato sconfitto senza rimedio in quattro mosse.<span class="grigio"> "Se fosse un delitto, qui ci sarebbe una buona pista" disse tra sé. "Conosco solo un uomo capace di organizzare un'imboscata così perfetta"</span>. --- class: centraleArancio # La memoria episodica --- ## Memoria episodica e esperienza La memoria episodica costituisce la base psicologica delle esperienze. È costituita da **resoconti sintetici di esperienze passate**: corrispondono alle esperienze, in qualche modo simulano un'esperienza, ma non sono registrazioni letterali di un'esperienza. ---  ---  --- ## Conclusioni Comprendere come le persone si rappresentano la conoscenza ci aiuta a progettare sistemi informativi migliori. Il linguaggio rispecchia il modo in cui le persone si rappresentano il mondo (il livello fenomenologico). A livello mentale/neurocognitivo la rappresentazione avviene sotto forma di analogie, tassonomie, relazioni tematiche, reti semantiche, grafi, concetti, eventi, narrazioni, analogie, script. --- class: centraleBlu ## Grazie [www.bussolon.it](https://www.bussolon.it/) <https://www.linkedin.com/in/bussolon>