Test di usabilità con utenti
Il test di usabilità con utenti è una metodologia empirica di valutazione che prevede l'osservazione del comportamento di persone, estranee al progetto di valutazione, mentre interagiscono con l'interfaccia oggetto di indagine [ Ziggiotto (2000); Nielsen (2000); Faulkner (2003)].
Tipologie
Secondo Rubin et. al. (2008) possiamo distinguere 4 tipi di test:
- test esplorativo;
- test di valutazione;
- test di validazione;
- test di confronto;
Test esplorativo
Finalità: valutare l'efficacia del progetto iniziale, aiutare il gruppo di lavoro nello scegliere soluzioni di design alternative.
Livello di interazione tra il partecipante e il valutatore: alto.
Approccio: informale - soggetto e valutatore possono anche osservare e utilizzare assieme il prodotto; il valutatore può fare domande ed interagire con il soggetto.
Quando: anche precocemente, durante le prime fasi di design
È finalizzato ad ottenere principalmente dei dati qualitativi, e per testare precocemente l'architettura informativa, il workflow, la navigazione, il visual design.
Data la modalità più informale e qualitativa, è possibile elicitare anche bisogni, attitudini e preferenze degli utenti, e non è esclusa la possibilità di integrare il test con delle brevi sessioni di design partecipativo.
I test esplorativi possono aiutare il gruppo di lavoro nello scegliere soluzioni di design alternative. Per questo motivo, dovrebbero essere effettuati precocemente durante le prime fasi di design.
Test di valutazione
Finalità: approfondire gli aspetti evidenziati con il test esplorativo
Livello di interazione: intermedio
Approccio: è un misto tra l'esplorazione informale e le misurazioni più controllate del test di validazione.
Quando: si può condurre a qualsiasi stadio del processo di design.
Test di validazione
Finalità: valutare l'effettiva usabilità del prodotto, misurata in termini di accuratezza, velocità, preferenza.
Approccio: formale, in quanto finalizzato a raccogliere anche dati quantitativi.
Sostanzialmente questo test richiede un rigore sperimentale maggiore rispetto ai precedenti, e può essere opportuno affidare il test a valutatori esterni al progetto.
Livello di interazione: basso - la logica è quella di simulare una situazione dove l'utente deve portare a termine il compito da solo
Quando: questa tipologia di test si conduce o quando il design è piuttosto maturo - pronto per lo sviluppo, o per testare un prodotto già sviluppato prima di pubblicarlo.
Test di confronto
Finalità: confronto di due o più progetti alternativi, o di due o più prodotti concorrenti. Vengono raccolti dati sulla performance e sulla preferenza e si confrontano i risultati.
Approccio: più formale se si testano due prodotti già sviluppati (es competitors), meno formale se si testano due progetti alternativi.
Quando: il vantaggio del test sui prodotti concorrenti è che è possibile testare - e raccogliere informazioni - ancor prima di iniziare a progettare. La valutazione di siti concorrenti permette di:
- conoscere meglio la concorrenza;
- valutare le soluzioni adottate da altri;
- Coinvolgere e testare gli utenti su di un sito vero già in fase progettuale.
Test con utenti: come fare
Pianificare una sessione di test
- Identificare l'audience del sito
- Definire degli obbiettivi o degli standard di usabilità
- Identificare dei compiti
- Reclutare i partecipanti, programmare le sessioni, programmare i pagamenti
- Identificare i materiali
- Organizzare il setting
Lista dei compiti
- breve descrizione dei compiti;
- materiale necessario;
- limiti di tempo stabiliti per il completamento.
- titolo del compito
- motivazione: perché è stato scelto questo compito
- descrizione del compito all'utente
- descrizione del corretto completamento del compito:
- quando il compito può venir considerato terminato con successo?
- quando viene considerato non correttamente completato?
- in quali casi va interrotto?
- definizione del percorso ideale
- in che tempi ci si aspetta venga portato a termine?
Quali compiti
Nella scelta dei compiti va data la precedenza a:
- compiti più frequenti nella popolazione target;
- compiti critici, le cui conseguenze possono essere più dannose;
- compiti che il valutatore - e il committente - considerano possibile fonte di problemi
Comportamento del valutatore
- Il valutatore dev'essere imparziale.
- Deve osservare, non condurre l'interazione.
- Non deve lasciarsi condizionare dalle aspettative.
- Non deve aiutare i soggetti quando si trovano in difficoltà.
- Deve sottolineare il fatto che ad essere sotto esame è il prodotto e non l'utente.
Registrazione della performance
Nel condurre un test di usabilità, sarebbe opportuno poter raccogliere differenti tipi di dati:
- registrazione audio-video del comportamento e dei commenti;
- appunti su osservazioni raccolte dallo sperimentatore durante la sessione di testing.
- file di log sul comportamento dell'utente;
Questionario di preferenza
Al termine del test può essere utile somministrare ai partecipanti un questionario per raccogliere alcune impressioni sul prodotto e sui compiti valutati.
Restituzione ai partecipanti
Nella fase di restituzione si danno ai partecipanti alcune informazioni aggiuntive sul test. Questo momento può essere utile per raccogliere alcune impressioni sulle prove somministrate.
Quick and dirty
Nei paragrafi precedenti abbiamo analizzato la situazione ideale di testing. Spesso però le circostanze (in termini di tempo o di denaro) non ci permettono di procedere in questo modo. Ciononostante, è comunque molto meglio fare un test "alla buona" (quick and dirty) che non fare alcun test.
Suggerimenti
- condurre dei "mini test" ogni volta che sia possibile;
- utilizzare persone disponibili a sottoporsi al test, anche se non sono gli utenti target; è indispensabile però che siano estranei alla progettazione del sito;
- identificare i compiti più importanti;
- utilizzare gli ambienti disponibili;
- se possibile, videoregistrare.
Conclusioni
La scelta del metodo di indagine da adottare per eseguire un test di usabilità dipende dalle circostanze in cui si trova ad operare il valutatore, dalle risorse disponibili e dal genere di risultati attesi.
La nostra opinione è che differenti metodologie andrebbero utilizzate nelle differenti fasi di progettazione, sviluppo e pubblicazione del sito.
I metodi empirici, con utenti, andrebbero utilizzati per valutare gli aspetti legati ai contenuti e all'architettura dell'informazione. I metodi non empirici andrebbero utilizzati per creare le interfacce. I test con utenti andrebbero comunque usati anche per la valutazione finale di usabilità del prodotto.